Vediamo la differenza tra 4 piante che vengono chiamate “Senape” in italiano, hanno un sapore e un utilizzo simile in cucina, e appartengono tutte alla famiglia delle Brassicaceae, MA botanicamente sono 4 specie diverse.
SENAPE BIANCA
Sinapis alba L.
Presente in tutta Italia, tranne in Valle d’Aosta
- Pianta erbacea annuale
- Alta da 20 a 80 cm
- Fusti eretti, striati, ramosi, ricoperti di peli riflessi.
- Foglie picciolate basali lirate, con segmento teminale più grande di quelli laterali, bordo seghettato.
- Faccia posteriore delle foglie con peli
- Evidenti solo nervatura primaria e secondaria
- Infiorescenze molto piene, riunite in racemi allungati foglie che arrivano fin sotto le infiorescenze.
- Frutto: siliqua di 2-3 cm di lunghezza e 3-4 mm di Ø, peduncolata, becco (rostro) curvo, con il terzo inferiore inferiore, contenente i semi, ingrossato e molto peloso. Le silique sono patenti. Semi bianco-giallastri.
Oltre alla sottospecie nominale, in Italia sono presenti:
Sinapis alba subsp. dissecta (Lag.) Bonnier
Sinapis alba subsp. mairei (H. Lindb.) Maire
SENAPE NERA
Brassica nigra (L.) W.D.J.Koch
Basionimo: Sinapis nigra L.
Presente in tutta Italia tranne Valle d’Aosta e Calabria
- Pianta annua, erbacea
- Fusti eretti, semplici o ramificati, ispidi, solcato-angolosi, fistolosi
- Alta 30-150 cm.
- Faccia posteriore delle foglie senza peli
- Evidenti nervatura primaria, secondaria e terziaria
- Infiorescenze nude senza foglie
- Silique a sezione quadrangolare, glabre, erette, appressate all’asse; con 3-5 semi globosi, bruno-nerastri.
SENAPE CANUTA
Hirschfeldia incana (L.) Lagr.-Foss. subsp. incana. Basionimo Sinapis incana L.
Non è presente in Valle d’Aosta, Veneto e Liguria. Tipica delle praterie aride mediterrane.
- Pianta erbacea solitamente annuale
- Alta fino a 140 cm.
- Fusto molto ramificato, specialmente nella porzione superiore
- Foglie cauline tutte rivolte verso l’alto
- Foglie pelossisime: tomentose
- Pelosità diffusa su tutta la pianta, anche sui boccioli
- Foglie cauline ridottissime o subnulle
- Silique rivolte verso l’esterno e angolose
SENAPE DEI CAMPI
Sinapis arvensis L. subsp. arvensis
Presente in tutta Italia
- Habitat tipico campi di cereali, suoli smossi, rudereti, bordo delle strade o luoghi incolti.
- Pianta annuale, con fusti eretti o ascendenti, ispidi o glabri, striati e ramosi; altezza generalmente compresa fra 30÷90 cm, ma sino a 120 cm nei terreni + fertili.
- Foglie lirate ma con lobo apicale veramente grande
- Silique tutte pelose e appressate all’asse
Per ognuna di esse vi ho preparato un video che uscirà su https://youtube.com/@CAPRAECAVOLI
Grazie mille a Salvo Fenice (Salvatore D’Acqua) che mi ha aiutato facendomi molte delle foto del post!
SENAPE BIANCA: alaussa, amareddu jancu, arosene, giuspinu, luchettone, mustarda, rapicello salvatico, rucascina, ruchettone, sanapedda, sanapu, sanva, senaer, senavra, sinapì d’ortu, sinapieddu di linu.
SENAPE DEI CAMPI: amareddi, arosinne, arsana, caulina, cauliscu, caulittu, lans, lanzana, lascena, lassana, lassanu, lassinu, pisciacani, radisen salvadgh, rapaccini, rapicello salvatico, ravanastre, ravanele, ravanì, ravizzun selvadegh, senaer bastard, senapini, senevra, serapino, sinapa masculina, sinapa sarvaggia, sinapazzu.
SENAPE NERA: mustarda, ravanelle, sanapu, sanepa, sanva, sanvra, senacoli, senaer, senapa , senaura, senavra, sinapa niura, sinapi, sinapo, sinivra.
SENAPE CANUTA: cimaredda, u sinapu, rapina, rizetta, cavoso peloso.
Trovate Capraecavoli:
Telegram: https://t.me/capraecavoli
YouTube: https://youtube.com/@CAPRAECAVOLI
Sito web: https://www.capraecavoli.eu/
Sul sito, cercando con la lente in alto, potete trovare tutti gli articoli.
Instagram: https://instagram.com/capraecavoli?igshid=ZDdkNTZiNTM=
Facebook: https://www.facebook.com/capraecavoliraccoglitrice
Gruppo di riconoscimento e identificazione erbe: https://www.facebook.com/groups/908161161003013/?ref=share
Gruppo di ricette in cucina e cosmesi con le erbe spontanee: https://www.facebook.com/groups/1198086288578115/?ref=share
Pagina Istagram dedicata solo agli eventi di capraecavoli: https://instagram.com/caprafest?igshid=ZDdkNTZiNTM=
TikTok: https://www.tiktok.com/@capraecavoli?_t=ZN-8rpQukFizHq&_r=1
Inoltre da poco, potete trovare su YouTube e Instagram la sezione ABBONATI dove potete accedere a contenuti esclusivi
© Copyright Associazione capra&cavoli, condividi non copiare. Grazie
- #ackersenf
- #aziendaagricola
- #botanica
- #brassicaceae
- #erbearomatiche
- #erbeofficinali
- #erbeselvatiche
- #erboristeria
- #farmaciaverde
- #fiori
- #flowers
- #forager
- #foraging
- #green
- #medicalplants
- #medicinapopolare
- #mostarda
- #mostaza
- #moutarde
- #mustard
- #mustardseedfaith
- #nature
- #ortobio
- #piante
- #pianteefiori
- #pianteofficinali
- #plantesmedicinales
- #scienzenaturali
- #senape














































