
Il genere Verbascum (famiglia Scrophulariaceae) comprende circa 450 specie, di tutti potete utilizzare foglie e fiori principalmente per le loro proprietà antitussive (bechiche) sebbene la specie officinale sia Verbascum thapsus.
Vediamo ora la differenza in rosetta basale tra Verbascum thapsus L. e Verbascum lychnitis L.
Verbascum thapsus L.
Rosetta basale grande.
Foglie lunghe fino a 45 cm, obovate (cioè più larghe nel terzo superiore), molli, molto tomentose, finemente seghettate. Picciolo corto. Fondo della foglia triangolare.
Verbascum lychnitis L.
Lunghezza delle foglie della rosetta basale tra 16 e 35 cm, larghe 4/10 cm.
Ellittiche (più larghe a metà della foglia) dentate o crenate. Verde cupo sulla faccia anteriore, leggermente pubescenti sulla faccia posteriore. Picciolo lungo.
Ricetta sciroppo per la tosse: https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=695121545959503&id=100063849923435
Se cercate gli articoli vecchi vi consiglio di utilizzare il sito: https://www.capraecavolibiblio.org/…/capra…/page/welcome
Su YouTube invece trovate i video per riconoscere le piante divisi in famiglie e mesi di raccolta: https://youtube.com/@CAPRAECAVOLI
© Copyright Associazione capra&cavoli, condividi non copiare.
- #alimentazionesana
- #aziendaagricola
- #cibosano
- #cough
- #erbeincucina
- #erbeofficinali
- #erbeselvatiche
- #erbespontanee
- #erboristeria
- #fitoterapia
- #foragedfood
- #forager
- #foraging
- #foragingforfood
- #mullein
- #mulleinleaf
- #mulleintea
- #pianteofficinali
- #raccolta
- #rimedidellanonna
- #rimedinaturali
- #Scrophulariaceae
- #stiledivitasano
- #tassobarbasso
- #tosse
- #tossesecca
- #verbasco
- #verbascum
- #wildfood
- #wildforaging