
La robinia (Robinia pseudoacacia) contiene tossalbumine, robina e fasina, che esercitano i loro effetti tossici inibendo la sintesi proteica. La parte sicuramente commestibile sono i fiori che si possono mangiare anche a grappolo intero (ad esempio per delle frittelle) oppure separati dal grappolo. I fiori hanno un sapore che ricorda il pisello quando sono chiusi, e che invece ha note di vaniglia, quando sono aperti.
Nonostante i potenziali pericoli di intossicazione da robinia, i casi di tossicità umana a seguito di ingestione sono veramente rari. In cento anni esiste un solo caso di intossicazione umana da corteccia di robinia in un bambino maschio di 8 anni. Il caso si è risolto positivamente dopo 5 giorni di ricovero, e il sintomi principali sono stati gastroenterici.
Ancora, esiste solo un altro caso di intossicazione da corteccia in due cavalle. L’avvelenamento si è manifestato con l’improvvisa insorgenza di debolezza e febbre. Delle due cavalle una è deceduta e, a seguito dell’autopsia, si è potuto riscontrare la presenza di corteccia di Robinia nell’apparato gastroenterico.
In letteratura medica non esistono altri casi di intossicazione, oltre a quelli di corteccia, ma non esistono nemmeno dati sulla sicurezza di foglie e semi quindi, ripeto, si possono mangiare con sicurezza, solo i fiori, anche a grappolo intero, su cui invece esiste molta letteratura.
I fiori di Robinia pseudoacacia L., non sono solo buoni, sono anche molto benefici; esibiscono infatti diversi effetti farmacologici, come attività antiossidante, antibatterica ed emostatica. Un numero crescente di studi ha rivelato che le nanoparticelle simili agli esosomi vegetali (PELN) possono migliorare il microbiota intestinale ed esercitare effetti antiossidanti. Nello studio “Oral administration of Robinia pseudoacacia L. flower exosome-like nanoparticles attenuates gastric and small intestinal mucosal ferroptosis caused by hypoxia through inhibiting HIF-1α- and HIF-2α-mediated lipid peroxidation” la somministrazione orale di nanoparticelle simili agli esosomi vegetali (RFELN) di fiori di Robinia pseudoacacia L. ha migliorato significativamente il danno alla mucosa gastrica e dell’intestino tenue indotto dall’ipossia nei topi, riducendo l’espressione del fattore ipossia-inducibile-1α (HIF-1α) e di HIF-2α e inibendo la ferroptosi mediata dall’ipossia. Inoltre, gli RFELN orali hanno parzialmente migliorato i disturbi microbici e metabolici indotti dall’ipossia nello stomaco e nell’intestino tenue.
Anche nello studio “Flavonoid glycosides of the black locust tree, Robinia pseudoacacia” i fiori si sono rivelati utili per l’iperacidità gastrica, oltre che per gli effetti diuretici e per la proprietà di abbassare l’azotemia.
Dalle foglie e dalle parti verdi, invece, sono stati isolati quattro glicosidi flavonici, e sono stati caratterizzati mediante metodi spettroscopici e chimici. Il confronto della chimica dei flavonoidi di foglie e fiori di R. pseudoacacia mediante LC-UV e LC-MS ha mostrato che i flavonoidi 7-O-glicosidi, in particolare dell’acacetina, predominavano nelle prime, mentre i secondi comprendevano principalmente flavonoli 3,7-di-O-glicosidi, inclusi diversi esempi nuovi per questa specie.
Vi metto la letteratura per approfondire.
I fiori, oltre a poter essere aggiunti semplicemente crudi nelle vostre insalate, possono essere usati per un liquore, uno sciroppo e possono essere conservati come capperi fermentati, in agrodolce, sott’olio e sottaceto. Ancora, potete usarli per fare la soda, lo “spumantino”, aggiungerli alla kombucha oppure essiccarli per gli infusi. Ottimi anche aggiunti nei dessert: provate fragole e fiori di Robinia! Oppure la meringata e la Pavlova con i fiori di Robinia e le immancabili frittelle! Sia in versione dolce che salate! Trovate tutte le ricette sul sito e sulla pagina youtube di capraecavoli.
BIBLIOGRAFIA:
Vítková M, Müllerová J, Sádlo J, Pergl J, Pyšek P. Black locust (Robinia pseudoacacia) beloved and despised: a story of an invasive tree in Central Europe. For Ecol Manage. 2017 Jan 15;384:287-302. doi: 10.1016/j.foreco.2016.10.057. PMID: 30237654; PMCID: PMC6143167.
Yang Y, Zhang Y, Gu D, Liu C, Wang Y, Tang S, Yin Y, Tian J. Fermentation of Robinia pseudoacacia flower for improving the antioxidation: optimized conditions, active composition, mechanism, and biotransformation process. Prep Biochem Biotechnol. 2023 Nov;53(10):1224-1236. doi: 10.1080/10826068.2023.2185637. Epub 2023 Mar 6. PMID: 36880129.
Wang D, Zhang H, Liao X, Li J, Zeng J, Wang Y, Zhang M, Ma X, Wang X, Ren F, Wang Y, Li M, Xu J, Jin P, Sheng J. Oral administration of Robinia pseudoacacia L. flower exosome-like nanoparticles attenuates gastric and small intestinal mucosal ferroptosis caused by hypoxia through inhibiting HIF-1α- and HIF-2α-mediated lipid peroxidation. J Nanobiotechnology. 2024 Aug 12;22(1):479. doi: 10.1186/s12951-024-02663-6. PMID: 39134988; PMCID: PMC11321022.
Van Damme EJ, Barre A, Rougé P, Van Leuven F, Peumans WJ. The seed lectins of black locust (Robinia pseudoacacia) are encoded by two genes which differ from the bark lectin genes. Plant Mol Biol. 1995 Dec;29(6):1197-210. doi: 10.1007/BF00020462. PMID: 8616218.
Van Damme EJ, Barre A, Smeets K, Torrekens S, Van Leuven F, Rougé P, Peumans WJ. The bark of Robinia pseudoacacia contains a complex mixture of lectins. Characterization of the proteins and the cDNA clones. Plant Physiol. 1995 Mar;107(3):833-43. doi: 10.1104/pp.107.3.833. PMID: 7716244; PMCID: PMC157200.
Tian F, McLaughlin JL. Bioactive flavonoids from the black locust tree, robinia pseudoacacia. Pharm Biol. 2000;38(3):229-34. doi: 10.1076/1388-0209(200007)3831-SFT229. PMID: 21214467.
Patra JK, Kim ES, Oh K, Kim HJ, Dhakal R, Kim Y, Baek KH. Bactericidal effect of extracts and metabolites of Robinia pseudoacacia L. on Streptococcus mutans and Porphyromonas gingivalis causing dental plaque and periodontal inflammatory diseases. Molecules. 2015 Apr 8;20(4):6128-39. doi: 10.3390/molecules20046128. PMID: 25856062; PMCID: PMC6272705.
Kim HS, Jang JM, Yun SY, Zhou D, Piao Y, Ha HC, Back MJ, Shin IC, Kim DK. Effect of Robinia pseudoacacia Leaf Extract on Interleukin-1β-mediated Tumor Angiogenesis. In Vivo. 2019 Nov-Dec;33(6):1901-1910. doi: 10.21873/invivo.11684. PMID: 31662518; PMCID: PMC6899105.
Hui A, Marraffa JM, Stork CM. A rare ingestion of the Black Locust tree. J Toxicol Clin Toxicol. 2004;42(1):93-5. doi: 10.1081/clt-120028752. PMID: 15083944.
Novotna T, Samonilova E, Klan J, Frgelecova L, Mala A, Svobodova Z, Drabkova Z. Robinia pseudoacacia poisoning in two horses: A case report. Vet Med (Praha). 2024 Nov 21;69(11):395-400. doi: 10.17221/55/2024-VETMED. PMID: 39810820; PMCID: PMC11728309.
Guo H, Wan X, Niu F, Sun J, Shi C, Ye JM, Zhou C. Evaluation of antiviral effect and toxicity of total flavonoids extracted from Robinia pseudoacacia cv. idaho. Biomed Pharmacother. 2019 Oct;118:109335. doi: 10.1016/j.biopha.2019.109335. Epub 2019 Aug 12. Erratum in: Biomed Pharmacother. 2020 Mar;123:109809. doi: 10.1016/j.biopha.2019.109809. PMID: 31452513.
Kaland ME, Klein-Schwartz W, Anderson BD. Toxalbumin exposures: 12 years’ experience of U.S. poison centers. Toxicon. 2015 Jun 1;99:125-9. doi: 10.1016/j.toxicon.2015.03.014. Epub 2015 Mar 26. PMID: 25817002.
*
Trovate Capraecavoli:
Telegram: https://t.me/capraecavoli
YouTube: https://youtube.com/@CAPRAECAVOLI
Sito web: https://www.capraecavoli.eu/
Sul sito, cercando con la lente in alto, potete trovare tutti gli articoli.
Instagram: https://instagram.com/capraecavoli?igshid=ZDdkNTZiNTM=
Facebook: https://www.facebook.com/capraecavoliraccoglitrice
Gruppo di riconoscimento e identificazione erbe: https://www.facebook.com/groups/908161161003013/?ref=share
Gruppo di ricette in cucina e cosmesi con le erbe spontanee: https://www.facebook.com/groups/1198086288578115/?ref=share
Pagina Istagram dedicata solo agli eventi di capraecavoli: https://instagram.com/caprafest?igshid=ZDdkNTZiNTM=
TikTok: https://www.tiktok.com/@capraecavoli?_t=ZN-8rpQukFizHq&_r=1
Inoltre da poco, potete trovare su YouTube e Instagram la sezione ABBONATI dove potete accedere a contenuti esclusivi
© Copyright Associazione capra&cavoli, condividi non copiare. Grazie
- #acacia
- #blacklocust
- #edible
- #edibleflowers
- #ediblegarden
- #edibleplants
- #erbearomatiche
- #erbeofficinali
- #erbeselvatiche
- #erbetintorie
- #fioredimaggio
- #fiori
- #fitoterapia
- #flower
- #flowers
- #foraging
- #garden
- #gardening
- #gastrite
- #gastritis
- #maggio
- #mayflower
- #ricette #chef #Cucina
- #rimedidellanonna
- #rimedinaturali
- #robinia
- #Robiniapseudoacacia
- #robinie