
In cucina gli apici della pianta di luppolo (apici eduli che vengono comunemente chiamati “luvertin”, “luertis”, “bruscandoli”, “urticiòns”, “noppolo”, “asparagi selvatici” ecc), vengono raccolti in primavera (marzo-maggio) e utilizzati come il più noto asparago (a volte, proprio per questo, sono una delle venti piante che in Italia chiamiamo “asparagi selvatici”). Se ne staccano i primi 15/20 cm. ATTENZIONE: informatevi sulla legislazione della vostra zona perché in molte zone la raccolta è regolamentata da leggi specifiche.
Il luppolo (Humulus lupulus) è una pianta appartenente alla famiglia delle Cannabaceae. È una pianta perenne, caducifoglia, con rizoma ramificato dal quale si estendono esili fusti rampicanti che possono raggiungere i 9–10 m di lunghezza, può vivere dai 10 ai 20 anni. Le foglie sono “vitiformi”, picciolate, opposte, munite di 3-5 lobi seghettati. La parte superiore si presenta ruvida al tatto per la presenza di numerosi peli, la parte inferiore è invece resinosa.
Essendo una specie dioica, i fiori maschio e femmina, sono presenti su individui separati.
In fitoterapia la parte attiva è costituita dai fiori femminili (coni) raccolti in settembre oppure dalla polvere che si ottiene sbattendo e setacciando i coni, detta “luppolina”. Hanno azione sedativa. Vi insegnerò come conservarli per creare un infuso rilassante.
© Copyright Associazione capra&cavoli, condividi non copiare. Grazie
- #asparagi
- #asparagiselvatici
- #beer
- #birra
- #bruscandoli
- #curandera
- #curanderas
- #esercizidilentezza
- #favouritplace
- #fitoterapia
- #herbana
- #herbanatura
- #humuluslupulus
- #ilmioritmolento
- #ipnotico
- #Loertis
- #luertis
- #luppolo
- #Luvertin
- #medicinanaturale
- #riconoscereleerbe
- #riconoscerelepiante
- #rimedidellanonna
- #rimedinaturali
- #SEDATIVO
- #seekthesimplicity
- #slowlived
- #slowsimpleseasonal
- #storieinviaggio
- #stregaverde
- #wicca
- #wiccaitalia
- #witch