
PERCHÉ SI CHIAMA COSÌ: il nome del genere è di origine latina ed è legato alla forma a stella del fiore. I nomi comuni (specialmente quelli vernacolari) fanno riferimento al fatto che gli uccelli e gli animali da cortile amano particolarmente mangiare le tenere foglioline e i semi.
DESCRIZIONE: è una pianta erbacea annua o bienne con fusti molto morbidi che si presentano spesso prostrati. Dato che ne crescono tantissime vicine in uno stesso luogo, e i fusti sono appunto prostrati, si formano sovente vasti tappeti anche molto intricati. I fusti sono lunghi parecchie decine di cm e hanno sezione circolare, hanno una leggera peluria, le foglie vi si dispongono in maniera opposta, le inferiori sono ovate o ovato arrotondate, acuminate, intere, normalmente glabre, con picciolo della stessa lunghezza; le superiori simili, spesso sessili e più grandi. I fiori sono piccoli e numerosi, e sono raccolti in un’infiorescenza che si chiama a dicasio terminale (vi metto un’illustrazione perché è più facile da fare vedere che da spiegare 😉), sono portati da pedicelli, e hanno un calice con 5 sepali lanceolati e pelosi e dei petali bianchi profondamente bipartiti. I semi sono reniformi, marroncini. La pianta si riproduce per seme ma si propaga molto facilmente anche mediante stoloni aerei o per propaggine.
CARATTERISTICHE UNICHE CHE AIUTANO L’IDENTIFICAZIONE: forma dei folti tappeti, il fusto spesso è prostrato, a sezione rotonda e le foglie sono picciolate.
DOVE CRESCE: erba cosmopolita che cresce rigogliosa ed invasiva nei vigneti, nei campi coltivati, nei giardini, ai margini strade fino ai 1600 m. È facile trovarla anche nei centri urbani (è una pianta sinantropa), si adatta facilmente a ogni tipo di suolo pur essendo nitrofila e prediligendo i terreni freschi e umidi e le pozioni ombreggiate.
COSA SI UTILIZZA: i primi 4/5 cm del fusto con le foglie, prima della fioritura.
QUANDO SI RACCOGLIE: si raccoglie in primavera, prima della fioritura, oppure in autunno, perché dopo la fienagione ricresce rigogliosa nei campi.
PRINCIPI ATTIVI: sono stati isolati importanti metaboliti secondari come flavonoidi, oligosaccaridi stellariosi, derivati dell’antrachinone, acidi grassi, triterpeni, saponine steroidee e composti fenolici. Non solo, sono presenti vitamine del gruppo B e vitamina C, sali minerali, tra cui calcio, ferro, magnesio, potassio, zinco, manganese, rame, cobalto, silicio (Stellaria media (L.) Vill.- A plant with immense therapeutic potentials: phytochemistry and pharmacology Oluwole Solomon Oladeji et al. Heliyon. 2020. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32548… )
PROPRIETÀ: i metaboliti bioattivi hanno mostrato diverse attività farmacologiche come attività anti-obesità, antimicotiche, antibatteriche, antiossidanti, anti-proliferative, antinfiammatorie, analgesiche, antidiabetiche, ansiolitiche, diuretiche e espettoranti. Tuttavia, i costituenti bioattivi e il potenziale farmacologico non sono ben valutati. Pertanto, gli estratti con attività farmacologiche consolidate dovrebbero essere sottoposti a isolamento guidato da saggio biologico in modo da ottenere composti con nuove frazioni strutturali prima delle valutazioni tossicologiche.
INDICAZIONI: pur avendo notevoli proprietà vi consiglio di utilizzarla solo per quelle per cui sono state fatte valutazioni tossicologiche, quindi fondamentalmente la sua attività anti-infiammatoria.
ATTENZIONE: tutte le specie di Stellaria sono egualmente commestibili. Dopo la fioritura aumenta la concentrazione di saponine quindi è meglio non utilizzarla per non andare incontro ad irritazione gastrica e conseguente vomito.
© Copyright Associazione capra&cavoli, condividi non copiare. Grazie
- #alsine
- #benessere
- #biodiversity
- #caryophyllaceae
- #centocchio
- #chickweed
- #chickweedflower
- #coltivazionebiologica
- #curarsiconleerbe
- #curarsimangiando
- #edibleplants
- #erbedicampo
- #erbeinvernali
- #erbeselvatiche
- #forager
- #foraging
- #lysimachiaclethroides
- #lysimachianummularia
- #mourondesoiseaux
- #nature
- #naturelovers
- #nopesticidi
- #paperina
- #permacultura
- #pestoselvatico
- #pratointavola
- #stellaria
- #stellariamedia
- #vogelmiere
- #wildpesto