
Per quanto riguarda il dosaggio vi consiglio di mettere circa 80/100 g di botaniche ogni 500 g di miele. Potete farlo con una sola botanica o associarne più di una. Vi consiglio comunque mai più di tre.
Se al posto del miele volete usare sciroppo d’agave, di acero o malto va benissimo perché sono sostanze osmoticamente attive. Per quanto riguarda il miele i migliori da utilizzare per fare i melliti sono quelli morbidi come Acacia ma solo per un fattore meccanico: avvolgono meglio le botaniche.
Se, passato il tempo di macerazione, desiderate filtrarlo usate uno scolapasta o un colino a maglie larghe perché la viscosità del miele non rende facile utilizzare un colino a maglie strette.
Se ne assume un cucchiaino al giorno per ottenere tutti i benefici delle botaniche. Ovviamente il miele non va scaldato quindi non va assunto in infusi caldi.
La schiumetta che si forma è legata al processo di fermentazione che è normale soprattutto se usate botaniche fresche.
Se desiderate approfondire trovate gli articoli qui sul nostro sito Capraecavoli.eu e i video su youtube capraecavoli Trovate anche articoli e video specifici sul botulino e la fermentazione. Grazie per l’attenzione.
Trovate il video completo del mellito di cinorrodi ma senza doverli pulire dai peletti qui sotto:
© Copyright Associazione capra&cavoli, condividi non copiare. Grazie
- #abete
- #bacchedirosa
- #bacchedirosacanina
- #edibleflowers
- #erbeofficinali
- #erbespontanee
- #fitoterapia
- #folkmedicine
- #forager
- #foraging
- #herbs
- #medicinaalternativa
- #medicinanaturale
- #mellito
- #miele
- #mirto
- #naturaliving
- #naturalremedies
- #natureconnection
- #pino
- #remedies
- #rimedidellanonna
- #rimedinaturali
- #rimedionaturale
- #rosa
- #rose
- #rosehip
- #roses
- #trametesversicolor
- #turkeytail