
A ottobre e novembre maturano le drupe di alloro! Cosa fare? Vi dò due ricette collaudatissime! Una ludica (un liquore strepitoso – ricetta e reel martedì ) e una che è un ottimo rimedio per mal di schiena, dolori cervicali e reumatici!
UNGUENTO LAURINO PER I DOLORI
Raccogliete 100 g di drupe di alloro. Contundetele mettendole chiuse in un sacchetto e aiutandovi con un canovaccio (vedi video). Così contuse mettetele in un vaso di vetro e ricopritele con 100 grammi di olio extravergine di oliva spremuto a freddo. Mettete il vaso per circa 30 ore a una temperatura di 45°/50°: potete aiutarvi mettendo il vaso in uno scaldacera, una yougurtiera, nel forno, in un essiccatore o su un calorifero o una stufa. Se usate la stufa ricordatevi di mettere il vaso a bagnomaria. In alternativa potete farlo a freddo lasciando macerare le drupe contuse per 70 giorni a temperatura ambiente, in casa. Quindi filtrate l’oleolito e preparate l’unguento: sciogliete a bagnomaria 5 g di cera d’api in 25 g di oleolito di drupe di alloro e 25 g di oleolito di iperico, mescolate molto bene con una frusta o con il minipimer, invasettate ancora caldo in un vaso pulito. Quando l’unguento è freddo e si è solidificato, massaggiate la parte dolorante più volte al giorno.
© Copyright Associazione capra&cavoli, condividi non copiare. Grazie
- #alloro
- #cherrylaurel
- #erbario
- #erbe
- #erbecommestibili
- #erbedicampo
- #erbeofficinali
- #erbeselvatiche
- #erbespontanee
- #erbespontaneeintavola
- #erbette
- #fitoalimurgia
- #floraspontanea
- #laurea
- #laurel
- #Lauro
- #laurusnobilis
- #natura
- #naturalist
- #naturalista
- #naturalistas
- #naturalscience
- #nature
- #naturestyle
- #prunuslaurocerasus
- #riconoscerefiori
- #riconoscerelepiante
- #science
- #scienze
- #scienzenaturali